Cortona

 

La città di Cortona è situata ad una altezza di circa 500 metri sul livello del mare, adagiata in zona collinare, dalla quale domina tutta la Valdichiana. Importante Lucumonia Etrusca, non vi è data certa di quando divenne romana. Nel 450 fu conquistata dai Goti; nel sec. XIII divenne libero comune. Nel 1258 fu incendiata e saccheggiata dagli aretini e potè riacquistare l’autonomia solo 3 anni dopo. Passata quindi sotto la signoria dei Ranieri Casali (1325) e presa dal re di Napoli Ladislao nel 1409, fu in seguito (1411) ceduta a Firenze di cui seguì poi sempre le sorti. Cortona sorge sul luogo di un antico centro etrusco 8le mura a grossi blocchi sono riconoscibili sotto quelle medievali) fu famosa per la produzione di bronzi: tra questi il lampadario figurato a 16 braccia (sec. V a.C.), unico per grandezza e decorazione, conservato nel locale Museo dell’Accademia Etrusca.
 
 
Nei dintorni di Cortona si trovano importanti tombe: la Tanella di Pitagora, mausoleo etrusco circolare con cella coperta a volta e la Tanella Angori, con cella interna a croce greca. Tumuli denominati “Meloni” per la loro forma sono ancora visibili ai piedi della città di Cortona e numerosi reperti qui rinvenuti tra cui la celebre Tabula Cortonensis, tavola bronzea con una delle più lunghe iscrizioni etrusche giunta fino a noi (Museo dell’Accademia Etrusca). Del periodo medievale, Cortona conserva l’aspetto e l’impianto urbano, ma i maggiori edifici vennero ricostruiti nel Quattro e Cinquecento: così il Duomo, rifatto da Giuliano da Sangallo e Cristofanello Sensi; i palazzi del Pretorio e del Comune che conservano ancora parti originarie del Duecento, ecc..La chiesa di San Domenico (sec. XIV-XV) è gotica a una sola nave conclusa da tre absidi rettilinee; quella di San Francesco (1248) contiene dipinti del Cigoli, di Pietro da Cortona e di Luca Signorelli. Altre notevoli chiese si trovano nei pressi della città di Cortona. Quella della Madonna del Calcinaio, a croce latina, è l’opera più nota di Francesco di Giorgio Martini (1485), mentre Santa Maria Nuova, quadrata con cupola, si deve a C.Sensi (1550-54). In cima al colle sul cui fianco sorge la città domina la Fortezza Medicea, di T.Laparelli (1549). Il Museo Diocesano conserva dipinti di Pietro Lorenzetti, Sassetta, Beato Angelico, Luca Signorelli.

Cortona

  La città di Cortona è situata ad una...Leggi tutto

Luoghi sacri Cortona

  Uno degli elementi più affascinanti di Cort...Leggi tutto

Cultura Cortona

La Cultura Cortona offre una varietà di proposte culturali che possono s...Leggi tutto

Folklore Cortona

Durante l’anno a Cortona si svolgono diverse manifestazioni di fo...Leggi tutto

Itinerari Cortona

Itinerari Cortona:Arezzo (30 Km.) ...Leggi tutto

Prenota1